Soluzioni & Casi d'uso - SHELLONBACK

  • Home
  • -
  • Soluzioni & Casi d’uso

Per anni si è parlato di Intelligenza Artificiale come di una rivoluzione, ma con un freno sempre presente: la gestione dei dati sensibili.Tante aziende hanno guardato con curiosità al mondo AI, salvo poi tirarsi indietro per paura

Come abbiamo mantenuto sincronizzati due database con strutture differenti fino alla migrazione finale In ogni progetto di trasformazione digitale c'è un momento in cui il passato e il futuro devono coesistere.Un database legacy, pieno di storia, ma

Nel mondo dello sviluppo software moderno, parlare di qualità del codice senza menzionare i test automatici è semplicemente anacronistico. Che si tratti di una semplice API REST o di una piattaforma enterprise multi-tenant in cloud, i test

Premessa: perché una Web App non basta (più) Nel panorama attuale, molte aziende iniziano con una Web App in Angular per la rapidità di sviluppo, la facilità di deploy e la flessibilità cross-platform. Ma ci sono contesti

Quando si sviluppa un'applicazione — sia essa frontend, backend o un sistema completo — uno dei momenti più delicati è la fase di deploy: il trasferimento del codice dal proprio repository fino al server di produzione o

Molti progetti digitali nascono con l’obiettivo di validare rapidamente un’idea: si parte con uno stack serverless, si sfruttano le potenzialità del cloud per ridurre i costi iniziali, e ci si concentra esclusivamente sulla funzionalità. In un contesto

Automatizzare il deploy è oggi una necessità per ogni team di sviluppo che vuole essere rapido, sicuro e professionale. In questo articolo descriviamo una pipeline CI/CD completa per progetti con frontend Angular e backend Node.js, integrata su

La guida di Shellonback alla creazione di un’Organizzazione AWS per chi lavora in modalità multi-cliente "Ho un cliente a cui fatturo direttamente le spese cloud, ma voglio tenerle suddivise per gestione, risorse, accessi e controllo, senza dover

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando la società in cui viviamo, diventando sempre più cruciale in ogni settore della vita quotidiana, dal lavoro alla salute, dalla pubblica amministrazione alla tutela dei diritti individuali. Proprio in questa prospettiva,

Il frontend non è solo estetica: è l’interfaccia con cui gli utenti interagiscono, il punto di contatto tra l’idea e l’esperienza reale. Scegliere il linguaggio o il framework frontend giusto significa garantire fluidità, accessibilità, performance e facilità