Shellonback Logo
Chi siamoServiziSoluzioni & Casi d'usoContatti
local_cafeCaffè virtuale?
Chi siamoServiziSoluzioni & Casi d'usoContatti
local_cafeCaffè virtuale?
Shellonback Logo

Shellonback è la tua partner tecnologica per l'innovazione digitale. Sviluppiamo soluzioni su misura per far crescere il tuo business con solidità e visione.

Servizi

  • Cloud & DevOps
  • Software Personalizzato
  • Consulenza Tecnologica
  • Sviluppo App Mobile
  • Automazioni e Integrazioni
  • Integrazione AI
  • Vedi tutti i servizi →

Azienda

  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Contatti
  • Lavora con noi

Contatti

Email

luca.mangiacotti@shellonback.com

Telefono

+39 346 793 4849

Indirizzo

Turin, Italy

© 2025 Shellonback SRL. Tutti i diritti riservati.
Cap. Soc. € 10.000 | P.IVA, CF e numero d' iscrizione Registro Imprese: 13331060015 | R.E.A. n. TO-1355500

Case Study

Migrazione da architettura serverless a infrastruttura scalabile in cloud: caso reale

schedule5 min
calendar_today15 maggio 2025
syncCaricamento...
Migrazione da architettura serverless a infrastruttura scalabile in cloud: caso reale

Molti progetti digitali nascono con l’obiettivo di validare rapidamente un’idea: si parte con uno stack serverless, si sfruttano le potenzialità del cloud per ridurre i costi iniziali, e ci si concentra esclusivamente sulla funzionalità. In un contesto in cui il time-to-market è cruciale, il serverless sembra la soluzione perfetta.

È una strategia sensata… fino a un certo punto.

Se non viene accompagnata da una visione evolutiva dell’architettura cloud, quella stessa scelta iniziale può diventare il punto debole del progetto.

Cos’è un MVP (Minimum Viable Product)?

MVP è l’acronimo di Minimum Viable Product, ovvero prodotto minimo funzionante. Si tratta di una versione semplificata di un’applicazione o servizio, creata per testare un’idea di business in modo rapido e con costi contenuti.

L’obiettivo di un MVP è verificare che l’idea funzioni, che ci sia un reale interesse del mercato e che gli utenti siano disposti a utilizzarlo. Tuttavia, un MVP non è pensato per durare, ma per imparare e poi evolvere.

Il contesto del progetto: da MVP a sistema mission-critical

Un nostro cliente, una realtà tech in forte espansione, ci ha contattati in seguito a problemi sempre più frequenti legati alla stabilità e alla manutenibilità della propria infrastruttura cloud. Il sistema, nato come MVP interamente basato su tecnologie serverless, era stato portato avanti senza un ripensamento architetturale, nonostante la crescita continua degli utenti e delle funzionalità.

Le principali criticità riscontrate in ambiente serverless

  • Funzioni Lambda con forti dipendenze reciproche, difficili da gestire e testare
  • Timeout e errori dovuti a cold start e limiti temporali di esecuzione
  • Costi sempre più difficili da prevedere a causa della scalabilità automatica
  • Scarsa osservabilità: log distribuiti e assenza di un sistema di monitoraggio unificato
  • Lock-in tecnologico verso un unico cloud provider, con difficoltà nel migrare o estendere

Il nostro approccio: un piano di transizione graduale verso un’infrastruttura scalabile

Per evitare interruzioni dei servizi, abbiamo elaborato un piano di migrazione step-by-step che ha permesso di modernizzare l’infrastruttura senza compromettere l’operatività.

Le attività principali che abbiamo svolto:

  • Contenimento e consolidamento delle Lambda Functions, eliminando la frammentazione
  • Containerizzazione dei servizi core utilizzando AWS Fargate, migliorando la prevedibilità delle performance
  • Introduzione di strumenti di osservabilità avanzata, con CloudWatch, OpenTelemetry e alerting centralizzato
  • Separazione chiara degli ambienti di sviluppo, staging e produzione, con policy di sicurezza ben definite
  • Gestione dell’infrastruttura come codice (IaC) tramite Terraform, per garantire versioning, coerenza e governance

I benefici ottenuti dalla nuova architettura cloud

Grazie alla nuova architettura:

  • Il team di sviluppo ha potuto lavorare con maggiore autonomia e visibilità su ambienti ben strutturati
  • Il sistema è diventato più stabile, scalabile e monitorabile, con un impatto positivo su utenti e stakeholder
  • Il cliente ha potuto integrare nuove funzionalità in tempi più brevi e con minor rischio
  • I costi infrastrutturali si sono stabilizzati, con una maggiore trasparenza rispetto ai consumi

Conclusioni: il serverless è uno strumento, non una strategia

Il serverless non è un errore. Al contrario, può essere un formidabile alleato nella fase iniziale di un progetto, permettendo iterazioni rapide e test di mercato efficaci. Ma deve essere gestito con la consapevolezza che, una volta superata la fase MVP, serve una strategia di evoluzione infrastrutturale in cloud.

In Shellonback affianchiamo startup e aziende tecnologiche nella transizione da progetti sperimentali a soluzioni robuste, affidabili e pensate per crescere.

Se stai affrontando un problema simile o hai bisogno di una valutazione tecnica della tua infrastruttura attuale, contattaci attraverso la nostra pagina dedicata:

👉 https://admin-area.shellonback.com/contact

Saremo felici di ascoltare la tua storia e aiutarti a costruire le basi per il futuro del tuo progetto.

arrow_backTutti i Casi Studio

Pronto a trasformare la tua azienda?

Parla con il nostro team per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di trasformazione digitale.

chatPrenota una ConsulenzamailContattaci