Shellonback Logo
Chi siamoServiziSoluzioni & Casi d'usoContatti
local_cafeCaffè virtuale?
Chi siamoServiziSoluzioni & Casi d'usoContatti
local_cafeCaffè virtuale?
Shellonback Logo

Shellonback è la tua partner tecnologica per l'innovazione digitale. Sviluppiamo soluzioni su misura per far crescere il tuo business con solidità e visione.

Servizi

  • Cloud & DevOps
  • Software Personalizzato
  • Consulenza Tecnologica
  • Sviluppo App Mobile
  • Automazioni e Integrazioni
  • Integrazione AI
  • Vedi tutti i servizi →

Azienda

  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Contatti
  • Lavora con noi

Contatti

Email

luca.mangiacotti@shellonback.com

Telefono

+39 346 793 4849

Indirizzo

Turin, Italy

© 2025 Shellonback SRL. Tutti i diritti riservati.
Cap. Soc. € 10.000 | P.IVA, CF e numero d' iscrizione Registro Imprese: 13331060015 | R.E.A. n. TO-1355500

Case Study

TOON sostituisce JSON: il nuovo formato dati progettato per l’era dell’AI

schedule5 min
calendar_today16 novembre 2025
syncCaricamento...
TOON sostituisce JSON: il nuovo formato dati progettato per l’era dell’AI

Come nasce TOON, perché sta attirando l’attenzione e cosa significa per chi usa l’AI nei processi aziendali

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è passata dall’essere un elemento sperimentale a diventare un componente essenziale dei processi aziendali.
Sempre più imprese utilizzano modelli di linguaggio per automatizzare attività, analizzare documenti, supportare decisioni, organizzare informazioni o gestire workflow operativi.

Ma più cresce l’utilizzo dell’AI, più emerge una nuova esigenza:
ottimizzare i dati che inviamo ai modelli per ridurre costi e migliorare prestazioni.

In questo contesto nasce TOON (Token-Oriented Object Notation), un formato dati pensato non per la lettura umana, ma per la lettura dei modelli di linguaggio — e quindi progettato per ridurre la quantità di token consumati.


Perché nasce TOON (e perché nasce ora)

Per più di un decennio JSON è stato lo standard universale per scambiare dati tra applicazioni:

  • semplice
  • leggibile
  • compatibile ovunque
  • flessibile

Tuttavia JSON non è stato progettato con in mente l’AI.
Un modello linguistico, quando interpreta un JSON, deve processare tutti i caratteri:

  • parentesi
  • virgolette
  • virgole
  • chiavi ripetute
  • stringhe verbose

➡️ Ogni simbolo rappresenta token aggiuntivi.
➡️ Ogni token ha un costo economico e un costo computazionale.

Con l’esplosione dell’utilizzo dei modelli AI, i token consumati ogni mese dalle aziende sono aumentati in maniera significativa.
Da qui nasce la seconda fase dell’adozione dell’AI:

Non basta più “usare l’AI”. Bisogna iniziare a usarla meglio.

TOON è uno dei primi formati creati proprio per questo scopo.

JSON vs TOON: differenze reali

Ecco un esempio pratico per capire la differenza tra i due formati.

Esempio JSON tradizionale

{
  "user": {
    "name": "SHELLONBACK",
    "role": "developer",
    "active": true
  }
}

Esempio equivalente in TOON

(user(name: SHELLONBACK; role: developer; active: 1))

La riduzione è evidente:

  • meno caratteri
  • nessuna virgola
  • nessuna parentesi graffa
  • nessuna chiave racchiusa tra virgolette
  • struttura più lineare per un modello linguistico

Per un essere umano può risultare meno leggibile, ma per un LLM è più semplice da interpretare.

Il risultato concreto è:
✔️ meno token consumati
✔️ costi più bassi
✔️ parsing più rapido
✔️ minore rumore sintattico


Quando ha senso usare TOON

Come tutti i formati, anche TOON ha il suo ambito ideale.

È utile quando:

  • si inviano molte strutture dati ai modelli AI
  • si generano prompt complessi e strutturati
  • si utilizzano agenti automatici che si scambiano informazioni
  • si eseguono grandi volumi di elaborazioni
  • si vogliono ridurre i costi token-based

È meno utile quando:

  • i dati devono essere letti o consumati da applicazioni non AI
  • si lavora con API pubbliche o standardizzate
  • si richiede piena compatibilità con sistemi legacy
  • è necessaria leggibilità umana immediata

JSON continuerà ad essere un formato indispensabile, ma TOON risponde a un’esigenza nuova:
ottimizzare lo scambio dati per l’AI, non per l’uomo.


Perché questo tema è così importante oggi

Negli ultimi anni è avvenuto uno shift molto chiaro:

Fase 1 — “Aggiungiamo l’AI in azienda.”
Tutti hanno iniziato a integrare modelli linguistici nei loro processi.

Fase 2 — “Ottimizziamo l’uso dell’AI.”
Ora l’obiettivo è:

  • ridurre sprechi
  • controllare i costi
  • migliorare i flussi
  • scegliere i modelli più adatti
  • utilizzare formati più efficienti

TOON si inserisce perfettamente in questa seconda fase.

Non rappresenta un obbligo, né sostituirà JSON.
È un nuovo strumento nato per un’era in cui la gestione dei token è una leva strategica.


Shellonback: il partner per digitalizzare e automatizzare i processi aziendali

In un mondo in cui l’AI diventa sempre più centrale, il rischio è adottarla in modo frettoloso, non strutturato o inefficiente.

Ed è qui che Shellonback può realmente aiutare la tua azienda.

Cosa facciamo per le imprese

  • analizziamo i processi aziendali
  • individuiamo le parti automatizzabili
  • scegliamo i modelli AI più adatti
  • progettiamo workflow intelligenti
  • ottimizziamo i flussi dati per ridurre i costi
  • sviluppiamo software su misura integrati con AI
  • costruiamo sistemi scalabili e sostenibili nel lungo periodo

Non importa che formato dati verrà utilizzato — JSON, TOON o altro.
La vera sfida è costruire un sistema digitale efficiente, integrato e realmente utile alle persone che lo usano ogni giorno.


Conclusione

TOON rappresenta uno dei primi segnali di come i formati dati si stiano evolvendo per adattarsi all’era dell’AI.
Non sostituisce JSON, ma introduce un nuovo modo di pensare alla comunicazione con i modelli linguistici.

In un momento in cui l’AI diventa indispensabile, diventa altrettanto indispensabile usarla con cura, comprendere i costi, ridurre gli sprechi e ottimizzare i flussi.

Shellonback supporta le aziende proprio in questo:
trovare soluzioni su misura per digitalizzare e automatizzare i processi, sfruttando tecnologie moderne in modo sostenibile.

arrow_backTutti i Casi Studio

Pronto a trasformare la tua azienda?

Parla con il nostro team per scoprire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di trasformazione digitale.

chatPrenota una ConsulenzamailContattaci